Fudenji
Appuntamneti dell'unione buddisti italiani

INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA MITO E REALTÀ, TRA UTOPIA E DISTOPIA

FUDENJI, SABATO 23 SETTEMBRE 2023

Primo appuntamento del corso di studi I concetti fondamentali del Buddhadharma.

SABATO 23 SETTEMBRE
ore 8.30 Arrivi e registrazioni
ore 9.00 Introduzione al ciclo di incontri mensili a cura del rev. Taiten Guareschi e di Vito Soen Colavitti

ore 10-12 Prof.ssa Stefania Bandini
INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA MITO E REALTÀ, TRA UTOPIA E DISTOPIA
(per maggiori informazioni vedi sotto)

ore 14.30-16.30 "Principali correnti e aree geografiche dell'insegnamento del Buddha" lezione a cura di Vito Soen Colavitti
ore 17.05 Cerimonia della sera
ore 17.30 Congedo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA MITO E REALTÀ, TRA UTOPIA E DISTOPIA
L’Intelligenza Artificiale è una disciplina che oggi prepotentemente esce dai laboratori di ricerca, insinuandosi non solo in una gamma di applicazioni che sono diventate di accesso comune, ma che impatta su molti fattori della vita quotidiana delle persone, nel lavoro e nei servizi. Le reazioni delvasto pubblico prendono connotati diversi (dall’entusiasmo cieco fino al rifiuto testardo) lasciandoche sacche di opinioni disinformate impediscano di capire le trasformazioni tecnologiche e sociali che questa disciplina sta portando in molti settori dell’operare umano.Scopo di questo incontro è quello di illustrare, in modo semplice e comprensibile, quali sono leradici storiche ed epistemologiche dell’Intelligenza Artificiale, il suo rapporto con il tema della rappresentazione ed elaborazione della conoscenza, l’impatto che essa ha nella nostra realtà e i rischi etici che le sue applicazioni comportano.Questo incontro riprende il filo di un percorso iniziato a Fudenji già nel 2001, in cui corsi, seminari e conferenze dedicati all’Intelligenza Artificiale, precorrendo i tempi della sua odierna popolarità, sono stati occasione di riflessione di una direzione che la scienza e la tecnologia stavano prendendo, insieme alle sue implicazioni umane.

Stefania Bandini (Complex Systems Artificial Intelligence Research Center, University of Milano-Bicocca, Research Center for Advanced Science and Technology, The University of Tokyo) è Professore Ordinario di Informatica presso l’Università di Milano-Bicocca, Direttore delCentro Studi e Ricerca “Complex Systems and Artificial Intelligence”, Responsabile dell’Artificial IntelligenceLab del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione. Dal 2015 è Fellow presso il ResearchCenter for Advanced Science and Technology (The University of Tokyo) e per il Giappone è Delegata d’Ateneo per gli Affari Internazionali. È Founder e Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione deiRicercatori in Giappone (AIRJ). Per l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Arificiale, dal 2010 è Chair delGruppo di Lavoro “AI for an Ageing Society”. Dirige il Nodo UNIMIB del Laboratorio CINI “ArtificialIntelligence and Intelligent Systems”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano da sempre l’IntelligenzaArtificiale e il suo impatto applicativo nell’ambito della modellazione e simulazione di sistemi dinamici complessi, con particolare riferimento al settore del crowd management (sicurezza e gestione di situazioni di affollamento critico) e dell’affective walkability (misura del livello di stress nella pedonabilità urbana), peri quali ha avuto ed ha responsabilità di numerosi progetti nazionali e internazionali. È autrice di più di 200 pubblicazioni e membro di comitati scientifici di riviste e conferenze internazionali. Per le sue ricerche congiunte con atenei giapponesi, ha ricevuto tre Awards dalla Japanese Society for the Promotion of Science.